VERZELLONI

Verzelloni è un’azienda che comincia la sua attività nel 1950. Verzelloni è una famiglia che da 60 anni tramanda la sua esperienza artigianale nella fabbricazione di imbottiti e divani. Verzelloni è un team di professionisti che ricerca in termini di design, tecnologia e qualità.
Lontano dal chiasso e dall’estremo, Verzelloni interpreta uno stile elegante e riflessivo attento alle esigenze della contemporaneità. I “pezzi” Verzelloni caratterizzano pacatamente un ambiente, lo trasformano in un momento confortevole, da vivere. Il centro di ricerca Verzelloni e la sinergia con lo studio di design Lievore Altherr Molina rendono possibile la creazione di questo stile.
Lontano dal chiasso e dall’estremo, Verzelloni interpreta uno stile elegante e riflessivo attento alle esigenze della contemporaneità. I “pezzi” Verzelloni caratterizzano pacatamente un ambiente, lo trasformano in un momento confortevole, da vivere. Il centro di ricerca Verzelloni e la sinergia con lo studio di design Lievore Altherr Molina rendono possibile la creazione di questo stile.
MINOTTI ITALIA

Minotti Italia é un' azienda Comasca che produce mobili e soluzioni d'arredo per la casa, concentrandosi soprattutto su madie, librerie e complementi. Tutti i suoi prodotti sono rigorosamente realizzati in Italia in modo tale da garantire la qualità e la professionalità del Made in Italy.
Particolarmente interessanti alcune creazioni presenti nel nuovo catalogo Welcome to Unexpected quali Mill, una raffinata e sottile mensola tridimensionale, Boxes, un sistema di mensole in legno dalle infinite possibilità compositive, Adone, un sistema di madie caratterizzate da sinuose incisioni e bassorilievi, Roy, contenitori/scaffali con struttura traforata e Dorotea, una collezione di madie dal gusto optical con bassorilievi e materiali che dialogano con la luce creando giochi di ombre triangolari.
Particolarmente interessanti alcune creazioni presenti nel nuovo catalogo Welcome to Unexpected quali Mill, una raffinata e sottile mensola tridimensionale, Boxes, un sistema di mensole in legno dalle infinite possibilità compositive, Adone, un sistema di madie caratterizzate da sinuose incisioni e bassorilievi, Roy, contenitori/scaffali con struttura traforata e Dorotea, una collezione di madie dal gusto optical con bassorilievi e materiali che dialogano con la luce creando giochi di ombre triangolari.
GICINQUE CUCINE

Gicinque la cucina moderna per ogni ambiente. Vivere l'ambiente cucina unendo il proprio gusto personale in fatto di arredo alla massima funzionalità di utilizzo: Gicinque cucine propone le sue collezioni di cucine moderne e cucine classiche, modelli che spaziano tra design molto diversi tra loro, per soddisfare ogni esigenza d'arredo. La cucina moderna è pensata da Gicinque come un equilibrio perfetto tra il design più innovativo e la presenza di accessori indispensabili ad assicurare praticità e funzionalità necessarie in cucina.
DIALMA BROWN

Una vecchia cassettiera recuperata, un comodino in ferro che ricorda quello delle antiche navi che un tempo attraversavano l’Oceano.
Un tavolo, la cui anima profuma di essenze di legno emerse da esplorazioni in ogni parte del mondo.
Ogni pezzo Dialma Brown è unico, perché dietro a ogni pezzo c’è un viaggio, un percorso speciale, un modo di essere, un mondo.
Un tavolo, la cui anima profuma di essenze di legno emerse da esplorazioni in ogni parte del mondo.
Ogni pezzo Dialma Brown è unico, perché dietro a ogni pezzo c’è un viaggio, un percorso speciale, un modo di essere, un mondo.
ORCHIDEA

Il desiderio di Orchidea è di rendere ogni casa un luogo unico e speciale offrendo prodotti carichi di emozioni e di richiami al passato con un'attenzione ai materiali naturali e una continua ricerca del dettaglio.
Lo stile Orchidea è ricco di charme e suggestioni in cui il classico si fonde con il moderno.
Orchidea nasce a Milano agli inizi degli anni ottanta come azienda di importazione nel settore dell'arredamento e della decorazione d'interni.
Nel corso degli anni lo studio e la progettazione di nuovi prodotti ha assunto un'importanza sempre maggiore. Nella sede di Milano i lorodesigner creano e sviluppano collezioni esclusive che vengono fatte realizzare in paesi lontani, dove è ancora possibile trovare produzioni artigianali e finiture che valorizzino i materiali naturali utilizzati.
Lo stile Orchidea è ricco di charme e suggestioni in cui il classico si fonde con il moderno.
Orchidea nasce a Milano agli inizi degli anni ottanta come azienda di importazione nel settore dell'arredamento e della decorazione d'interni.
Nel corso degli anni lo studio e la progettazione di nuovi prodotti ha assunto un'importanza sempre maggiore. Nella sede di Milano i lorodesigner creano e sviluppano collezioni esclusive che vengono fatte realizzare in paesi lontani, dove è ancora possibile trovare produzioni artigianali e finiture che valorizzino i materiali naturali utilizzati.
LINUM

Linum è un punto d’incontro fra il classico design svedese e la tradizione artigianale indiana nel settore tessile. Propone un’ampia collezione di biancheria, tessuti e complementi d’arredo per la casa, offrendo numerose possibilità di coordinamento. La vasta gamma di articoli si adatta ad ogni spazio ed esigenza: per la cucina, per la tavola, per la camera da letto, oltre a cuscini, plaid, tappeti, ed anche accessori per il giardino e per la spiaggia, come amache, sacche, borse in tela. La produzione Linum, nasce dalla proficua collaborazione con designer svedesi e si distingue per l’attento studio dei colori e dei decori, che arricchiscono periodicamente la collezione di base. Design, funzionalità e qualità sono dunque gli elementi caratteristici di Linum.
SELETTI

Seletti, una storia aziendale di visione ed evoluzione. Dal 1972 realizza prodotti di design per l'arredamento ad alto contenuto di creatività e spunto artistico, sebbene democratici nel prezzo.
Seletti collabora con giovani designers italiani ed internazionali ma anche con persone e personaggi esterni al mondo del design in senso stretto - artisti e visionari - che completano il messaggio e la filosofia dell'azienda: scavalcare alcune "barriere"per arrivare ad essere, tramite una inusuale formazione non propriamente accademica ad essere "trasversali" . E' questa l'idea di Seletti di (r)evolution.
Seletti collabora con giovani designers italiani ed internazionali ma anche con persone e personaggi esterni al mondo del design in senso stretto - artisti e visionari - che completano il messaggio e la filosofia dell'azienda: scavalcare alcune "barriere"per arrivare ad essere, tramite una inusuale formazione non propriamente accademica ad essere "trasversali" . E' questa l'idea di Seletti di (r)evolution.
BLOOMINGVILLE

Inizialmente, la linea di prodotti per la casa e per il giardino di Bloomingville - giovane azienda danese - era costituita da elementi provenienti da produttori europei, nonché da una piccola varietà di pezzi disegnati dalla fondatrice dell'azienda stessa, Betina Stampe.
Nel corso del tempo l'attenzione al prodotto si è evoluta e oggi la stragrande maggioranza dei prodotti sono progettati e prodotti in-house, ma sono anche integrati da elementi particolari provenienti direttamente da fornitori selezionati nel sud est asiatico e in Africa.
Lo stile Bloomingville è una miscela di materie prime con un tocco scandinavo e nostalgico e di riproduzioni di pezzi ispirati ai tempi passati, con uno sguardo speciale allo stile brocante francese.
Nel corso del tempo l'attenzione al prodotto si è evoluta e oggi la stragrande maggioranza dei prodotti sono progettati e prodotti in-house, ma sono anche integrati da elementi particolari provenienti direttamente da fornitori selezionati nel sud est asiatico e in Africa.
Lo stile Bloomingville è una miscela di materie prime con un tocco scandinavo e nostalgico e di riproduzioni di pezzi ispirati ai tempi passati, con uno sguardo speciale allo stile brocante francese.
NOOK LONDON

Nook London è un'azienda specializzata nell'illuminazione che sposa l'industrial design e il vintage, con un tocco di modernità.
Fondata da St Martins Grad Hattie Hollins nel 2011, appassionata per il design vintage-industriale, ha iniziato la sua attività con una piccola selezione di lampadine a incandescenza decorative - due stili per essere esatti. Nel corso degli anni, tuttavia, la neonata "one (wo)man-brand" è diventata un vivace alveare di attività con un bellissimo HQ nell'East London.
Oggi la selezione Nostalgia Lights è costituito da una gamma completa di lampadine decorative a incandescenza, da una varietà di set a sospensione pronti o realizzati su misura, di paralumi, di accessori per l'illuminazione e cavi elettrici in tessuto.
Nel 2015 ha visto la luce il nuovo marchio Nostalgia Luci Reserve, sub-brand di Nostalgia, che ha introdotto quattro nuovi stili di paralume in una finitura super opaca nera o grigio scuro.
Fondata da St Martins Grad Hattie Hollins nel 2011, appassionata per il design vintage-industriale, ha iniziato la sua attività con una piccola selezione di lampadine a incandescenza decorative - due stili per essere esatti. Nel corso degli anni, tuttavia, la neonata "one (wo)man-brand" è diventata un vivace alveare di attività con un bellissimo HQ nell'East London.
Oggi la selezione Nostalgia Lights è costituito da una gamma completa di lampadine decorative a incandescenza, da una varietà di set a sospensione pronti o realizzati su misura, di paralumi, di accessori per l'illuminazione e cavi elettrici in tessuto.
Nel 2015 ha visto la luce il nuovo marchio Nostalgia Luci Reserve, sub-brand di Nostalgia, che ha introdotto quattro nuovi stili di paralume in una finitura super opaca nera o grigio scuro.
JIELDE

Alla fine del 1940, stanco di non trovare una luce adatta per la propria attività di meccanica generale, Jean-Louis Domecq decide di disegnarne una. Dopo alcuni tentativi, sviluppa il disegno finale nel mese di aprile 1950. Si abbina perfettamente alle specifiche: una lampada semplice, robusta e articolata in modo da adattarsi a tutte le workstation. A seguito del grande successo della sua invenzione, dal 1951 al 1952, Domecq ne industrializza la produzione. Nel 1953 crea una società dedicata alla commercializzazione della sua lampada e le iniziali del suo nome creano il nome dell'azienda: Ji eL Dé. Da quella data, questa lampada non ha mai cessato di essere prodotta, evolvendosi in una vastissima gamma di prodotti . Ancora oggi le lampade Jielde sono considerate delle icone dell'arte industriale francese.